Cantina flonno
Ma grande
Oia da ì da öa
I’, parola cürta chè s’ dèrf gnè la boca,
Ma quat sarala longa la scià storia?
‘na héra par cüntala l’è trop poca,
trop poca par cüntala la memoria,
Laghém pröà lo stèss parchè l’è bèla
è hè la ho mia bé, la ‘nventarò,
Haral stat chi a portà la prima noèla,
e da chè banda l’aarai portada ‘n so?
‘l par che ‘l fés an Etrusco mès terù
che l’éra ‘gnit an val par fa ‘n afare:
– Sta gamba -‘l dis – i l’éa zà ai Farau,
prim dal bisnono, dal nono dal mé pare.
Mètala dò al sulif sta primaéra,
e tegnai vardat ré tüta l’istat,
al San Martì ‘l ta pararà gna ‘l véra,
Com’ el pohibol an opol tat cargat?
‘N aaré mai vist compagna, otre, da früta,
‘nsé bèla sgiufa, dulsa e profumada,
che ‘n dol tastala oré maiala tüta,
perchè i fa ‘nsé chi chè l’a mai tastada.
Ma par capì dalbù chèl chè l’è l’ öa,
schihala fò ‘n da ‘n soi, schihala bé,
lagala lé a fa ‘l boi, pò dopo pröa
a biìn fò ‘n po’ pò ta m’al dizaré
Hè ‘l sarà bù, ta pödat ciamal Vì
e t’al béaré pò a quan’ chè t’é mia hét
ta dientaré ‘n po’ alégar, tintinì
ta oré fa fèsta ‘nsèma la ttà zét.-
Al nos al sculta hensa dì nagota,
l’idéa dal vì la ‘i fa girà la crapa
e l’aarés voia za da béar vargota.
Hè almeno argü i és za ‘nventat la grapa..
L’éra ‘n Camuno a’ hè ‘l la héa mia
l’éra ‘n alpino pò a hénsa haìl,
l’éra hügür che a lü ‘l vi ‘l gia piasìa,
‘l podéa dì giuro amò prim da biìl.
Chè fina gliura n’sa al co chèl chè’l biìa,
pö chè otar aiva, magare ‘n gos da lat,
strahé da biré la hèra a l’ostèrìa,
sbrombe par i Tugnì chè è ‘n do l’istat.
Al töi le noélé e via da buna léna
a prigià bé ‘na còla ‘n dal sö bröl,
‘n font a le coste dala Concaréna
a ‘ndo chè tücc i na faa zà nà ‘n fahöl.
Al fa dò i sö bei büs con tréi vangade,
al slarga le ragis: giüna par giüna,
da graha ‘l na mèt dò doi rascolade
come a metì dò ‘n pì dò ‘n d’an na cüna.
Adès, hèmpar sè dio öl, al g’éra l’öa,
ma chèl che cünta ‘l già harés stat al vì
hèmpar pö bù dopo la prima pröa,
col clinto, la bunahort e ‘l berzamì.
Da gliura ‘l n’é pahat dò aiva’nda l’Oi,
le cole ia scalat le coste e i dos
quate grate marude e quacc i soi
‘n da le carete, a spale ‘n sima ai bros.
E quate sgobade par an fiask da ì,
pudà e ligà ho,’l solfar, smürügà,
e po’, hé ‘l tempesta ‘l va a fas benedì,
ché ‘l gé gnè i patar, gnè da bestemià.
Ma che botép al tép dal vündümmià,
caagnöle piene al sul dal Sammartì
po’ eze, involcc, le müde, ‘l torcol
iè pö ‘nsé frecc j’ inveragn con al vì.
E alura beomal hénsa esagerà,
chè ‘n bù bicér da mal al na fa mìa,
tastom Magrande tat par cumincià,
e stom so alégar, ‘l vì lè cumpagnìa.
Raffaele –
Hèlar, zènèr dumilaeot
Ma grande
Voglia di vino d’uva
Vino parola corta che non apri bocca,
Ma quanto sarà lunga la sua storia?
Una sera per contarla sembra poca,
a dirla è insufficiente la memoria.
Ma fatemi provare perchè è bella
e se non la so bene inventerò.
Chi ci portò la prima barbatella?
e da che parte alfine ci arrivò?
‘Forse un Etrusco, che da meridione,
Giunse qui in valle per chissà che affare.
– Piantina – disse – già amata dal Faraone,
prima dei nonni del nonno di mio padre.
– Tu piantala al solivo a primavera,
tienila d’occhio per tutta l’estate,
ed in autunno non ti parrà vera,
vedere viti tanto caricate.
Mai l’avevate vista certa frutta,
‘sì gonfia, così dolce e profumata
nell’assaggiar la mangereste tutta,
lo fan quelli che mai l’hanno assaggiata
Ma per capir davvero cos’è l’uva,
spremila dentro un tino , ben schiacciata
lasciala a fermentare e dopo prova
a berne un po’, delizia insuperata.
Se sarà buono puoi chiamarlo vino,
e lo berrai senza essere assetato
diventerai più allegro e malandrino,
farai festa con tutto il vicinato.
Il Nostro ascolta senza dire niente,
al sol pensier gli gira già la testa,
voglia di bere , voglia prepotente,
ma non c’è ancor bevanda che si presta.
Camuno DOC seppur non lo sapesse
nonchè alpino ancor senza saperlo
era sicuro che il vino gli piacesse,
lui ci giurava ancor prima di berlo.
Fin a quel dì chissà cosa beveva,
acqua naturalmente, un po’ di latte
una birra ogni tanto se poteva,
beveroni da barbari d’estate.
Compra le barbatelle e via di lena,
a prepararsi il campo su misura,
proprio alla base della Concarena,
dove ciascun si da all’agricoltura.
Scava dei buchi con poche vangate,
allarga le radici per benino,
aggiunge di letame due manciate,
le posa come un bimbo nel lettino.
Adesso c’era l’uva, a dio piacendo,
ma ciò che conta avremmo avuto il vino,
certo da migliorar cammin facendo,
col clinto, il ciliegiolo e il marzemino.
L’Oglio da allor perpetua la sua danza,
terrazzamenti scalano il pendìo,
empion i tini frutti in abbondanza:
sui carri, in spalla, quanto ben di dio.
Quanta fatica per brindar la festa,
potar, legare, zolfo e diradare,
a remengo, se viene la tempesta,
inutili orazioni o il bestemmiare.
Ma che felicità nel vendemmiare,
le ceste colme al sol di San Martino,
botti e cantine per vinificare,
è meno freddo, l’inverno, con il vino.
Brindiamo allora senza esagerare,
un buon bicchiere ci fa bene al cuore,
un Grandimani sì, per cominciare,
che il vino unisca e metta buonumore.
Trad a cura dell’autore Raffaele
Gennaio duemilaeotto